![]() |
Le anagrafiche possono essere inserite e gestite nei moduli degli adempimenti oppure nel menu dedicato: 81.Gestione anagrafiche – 01.Dati anagrafici e richiamate nell’adempimento. Le MODIFICHE ai dati anagrafici, eseguite da uno dei moduli nei quali l’anagrafica è presente, sono considerati FATTI MODIFICATI e quindi considerate a partire dal giorno della modifica. Le VARIAZIONi ai dati anagrafici, eseguite da uno dei moduli nei quali l’anagrafica è presente, sostituiscono i valori memorizzati e quindi non vi sarà alcuna traccia dei valori precedenti la variazione.
Le Ditte Individuali (e Imprese Familiari) saranno archiviate nella banca dati anagrafici delle persone giuridiche ed abbinate all’anagrafica del titolare archiviato nella banca dati delle persone fisiche.
|
Nel campo <Codice Anagrafica> premere il tasto funzione F4 Interrogazione anagrafiche
Codifica dell’anagrafica
Il codice anagrafico è libero, formato da sei carattere alfabetici, numerici o alfanumerici.
La creazione del codice può essere delegata alla procedura: non compilando il campo, alla conferma dei dati anagrafici del contribuente, viene assegnato automaticamente un codice anagrafico che può essere confermato oppure modificato (solitamente i primi tre caratteri del nome e del cognome).
Nel caso venga impostato un codice già presente in archivio, viene segnalato che il codice è già utilizzato. Il tasto funzione [F7] permette la creazione con caratteri minuscoli.
per esempio
BIANCHI MARCO BIAMAR
BIANCHI MARCO BIAMA1
BIANCHI GIORGIO BIAGIO
BIANCHI GIGI BIAGIG
In
caricamento di una nuova anagrafica, dopo il <Cognome> e <Nome>
il cursore si posiziona sul campo <Codice Fiscale> per l'inserimento
diretto: cliccare su per tornare ai campi precedenti.
Con il tasto funzione F7, attivo nel campo <Sesso>, si torna al campo <Codice Fiscale>.
Per i nati all'estero non compilare il campo <Località di nascita> e compilare il campo successivo <Stato Estero>.
Valore richiesto nell’inserimento di anagrafiche Persone GIURIDICHE
Società
Ditte Individuali o Lavoratori Autonomi
steri o non residenti
Associazioni od Altri Enti
Per questa tipologia si possono inserire due diversi codici relativi all’azienda ed al titolare – Privato - dell’azienda. Per il corretto funzionamento delle procedure contabili, paghe, dichiarativi, delega, … è importante compilare i dati del titolare nella maschera proposta durante il caricamento:
Verificando che il codice fiscale inserito sia lo stesso in entrambe le maschere.
per esempio
l’azienda “Il mondo dei fiori” gestita in contabilità potrebbe essere codificata come MONFIO ed essere abbianata al codice BIAMAR che ne è il titolare, gestito nell’Unico PF con il travaso dei dati contabili nel quadro G/F (oppure l’azienda potrebbe mantenere il codice del titolare BIAMAR).
Valorizzando il campo con SI, l’anagrafica sarà tenuta in considerazione nella gestione integrata con il prodotto SIAR con il riporto automatico delle operazioni/segnalazioni ai fini dell’antiriciclaggio