![]() |
Le anagrafiche possono essere inserite e gestite nei moduli degli adempimenti oppure nel menu dedicato: 81.Gestione anagrafiche – 01.Dati anagrafici e richiamate nell’adempimento. Le MODIFICHE ai dati anagrafici, eseguite da uno dei moduli nei quali l’anagrafica è presente, sono considerati FATTI MODIFICATI e quindi considerate a partire dal giorno della modifica. Le VARIAZIONi ai dati anagrafici, eseguite da uno dei moduli nei quali l’anagrafica è presente, sostituiscono i valori memorizzati e quindi non vi sarà alcuna traccia dei valori precedenti la variazione.
|
![]() |
Le Ditte Individuali (e Imprese Familiari) sono archiviate nella banca dati anagrafici delle persone giuridiche ed abbinate all’anagrafica del titolare archiviato nella banca dati delle persone fisiche.
|
I contribuenti non titolari di partita Iva, che non sono obbligati al pagamento in via telematica, devono presentare il modello F24 presso:
qualsiasi sportello degli agenti della riscossione (Equitalia)
una banca
un ufficio postale
Tutti i titolari di Partita IVA hanno l’obbligo di effettuare i versamenti fiscali e previdenziali esclusivamente in via telematica.
I versamenti online possono essere effettuati:
direttamente
tramite gli intermediari abilitati al servizio telematico Entratel (professionisti, associazioni di categoria, CAF, ecc.)
![]() |
I soggetti che intendono effettuare la compensazione del credito Iva annuale o infrannuale, per importi superiori a 5.000 euro annui, sono tenuti a utilizzare esclusivamente i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle entrate. Per effettuare il versamento tramite i servizi telematici dell'Agenzia (Fisconline ed Entratel) è necessario essere utenti abilitati e possedere un conto corrente presso una delle banche convenzionate con l’Agenzia delle Entrate o presso Poste Italiane.
Possono utilizzare il canale Fisconline i sostituti d'imposta, che presentano il modello 770 per meno di 20 dipendenti, e tutti gli altri contribuenti, non obbligati alla trasmissione telematica delle dichiarazioni fiscali, che vogliano farne uso.
Hanno l'obbligo di utilizzare il canale Entratel gli intermediari, le banche e le poste, i sostituti d'imposta (datori di lavoro o enti pensionistici) tenuti a presentare la dichiarazione Modello 770 per più di 20 dipendenti, le società che trasmettono le dichiarazioni per conto delle società del gruppo di cui fanno parte, le Amministrazioni dello Stato e, infine, i soggetti delegati alla registrazione telematica dei contratti di locazione.
|