Lavorare con l'interfaccia grafica

.Consigli operativi per la gestione di griglie, quadri e schede

La gestione delle GRIGLIE

Prendiamo per esempio  la videata della Sezione Erario nella Gestione versamenti (01 - SE)

Per caricare nuovi righi cliccare sull’icona  Nuovo oppure utilizzare la combinazione di tasti [ALT+N].

 

Viene richiesta preventivamente la tipologia di caricamento da eseguire (DEBITO o CREDITO):

Si apre la maschera di gestione dettaglio (trascinabile con il mouse all'interno della schermata principale) con la richiesta di informazioni:

 

SCADENZA

È il periodico relativo al mese.

È attivo anche un tasto funzione che permette l'inserimento di nuovi codici tributo non ancora presenti nelle tabelle (forzatura).

CODICE TRIBUTO

Il tasto funzione F2 visualizza l’elenco dei codici tributo presenti nella relativa tabella.

 

Per collegarsi al sito dell’Agenzia delle Entrate cliccare sull’icona  (consigliato per verificare le modalità di compilazione del modello F24 in relazione DEBITO/CREDITO in trattamento).

 

 

SOTTOSEZIONE

Parte dell’archivio della Delega Unica dove verrà riportato il CREDITO/DEBITO

REGIONE PROV/ENTE

Da indicare quando viene previsto dal singolo codice tributo.

ANNO/MESE DI RIFERIMENTO …

 

Indicare se previsto dalla tipologia del codice tributo.

       Informazioni aggiuntive

RATEIZZABILE

Quando il CREDITO/DEBITO è rateizzabile.

Nr.RATA/Tot.RATE

Indicare se previsto dalle regole dell’AdE.

NON DOCUMENTABILE

Valore correlato a quanto indicato nella Tabella di Studio.

 

Un DEBITO può essere:

    Compensabile

    Compensabile con crediti ZFU relativi alle Zone Franche

    Non compensabile

 

SALVA

I dati caricati vengono memorizzati.

La finestra di gestione dettaglio rimane aperta per un nuovo caricamento (questa funzione è utile per inserire più righi all'interno di una stessa griglia).

SALVA ESCI

I dati caricati vengono memorizzati.

La finestra di dettaglio viene chiusa e si torna alla videata di partenza.

ANNULLA

I dati caricati non vengono memorizzati e la finestra di dettaglio viene chiusa e si torna alla vodeata di partenza.

 

Per variare i dati già memorizzati in un rigo della griglia, posizionarsi sul rigo da modificare e cliccare sll’icona  Modifica oppure utilizzare la combinazione di tasti [ALT+M] oppure cliccare due volte sul rigo.

 

Per cancellare un rigo della griglia posizionarsi sul rigo da eliminare e cliccare sull’icona  Cancella oppure utilizzare la combinazione di tasti [ALT+C];

La gestione a SCHEDE

Per spostarsi tra le schede utilizzare il mouse oppure utilizzare la combinazione di tasti:

 

[CTRL+TAB]

Per passare nella scheda successiva

[CTRL+SHIFT+TAB]

Per passare nella scheda precedente

 

Il lSALVATAGGIO dei quadri

Per salvare i dati caricati nei quadri, prima di uscire dal quadro, cliccare sull’icona  Salva oppure premere il tasto [FINE]

 

SI

I dati caricati/modificati nel quadro vengono memorizzati.

NO

I dati caricati/modificati nel quadro non vengono memorizzati e si torna alla vodeata principale.

 

 

Premendo il tasto [ESC] senza aver precedentemente salvato il quadro, i dati caricati/modificati vengono persi!

 

 

Un messaggio avvisa l’utente prima di procedere alla rimozione dei dati:

[] à si esce dal quadro senza registrazione dei dati inseriti/modificati

[No] à si ritorna alla schermata principale del quadro

 

 

 

Argomenti correlati:

     >  Approfondimento Interfaccia Grafica