La gestione dei Fogli

Percorso  01 - Delega - GF.Gestione F24

E' possibile utilizzare un credito residuo in più deleghe "a debito", contemporaneamente aperte, fino ad esaurimento dello stesso.

 

 

La procedura di gestione fogli richiede la "prenotazione" dei debiti presenti nella delega in trattamento, così facendo l'utilizzo del credito viene consolidato dalla creazione di uno o più fogli da parte delle deleghe aperte che man mano lo utilizzano.

Nella elaborazione del foglio, la procedura, per compensare i debiti, utilizza sia i crediti presenti nella delega stessa che i crediti residui da deleghe precedenti.

I crediti residui di altre deleghe precedenti, utilizzati in un foglio, non sono più disponibili; solo la cancellazione li rende nuovamente disponibili per altre deleghe.

Un altro vantaggio/garanzia di questa gestione "attiva" dei Fogli sta proprio nella possibilità di indirizzare, tramite la creazione di singoli fogli, il pagamento di quei tributi non rivedibili che potrebbero creare delle complicazioni, nel caso in cui non vadano a buon fine.

Inoltre la gestione fogli, coadiuvata dalla funzione CR, permette l'utilizzo del credito anche in annualità successive sempre nel limite dell'utilizzo dello stesso. Non è più necessario, al fine di utilizzare il credito generato in annualità precedenti, che siano stampate tutte le deleghe delle annualità stesse.

 

Videata di accesso 

Selezionare il tasto Aggiungi  che a sua volta ci apre una prima maschera in cui bisogna "prenotare" i tributi presenti nella delega:

Dando l’ok  si apre un secondo Help relativo al “Credito Residuo”, proveniente da deleghe precedenti, e il “Credito della Delega” stessa che stiamo caricando.

La procedura permette di accoppiare liberamente  i debiti inseriti nel primo help con gli  i crediti presenti nella successiva videata di prenotazione:

Con la conferma il foglio viene elaborato ed inserito nella videata della funzione “GF”.

 

Dal momento che il foglio è stato “prenotato”, i righi corrispondenti delle varie sezioni, avranno lo stato di “E” elaborato; questo stato corrisponde, a tutti gli effetti, come se  avessimo stampato in maniera definitiva la delega, quindi rende definitivi i caricamenti e le compensazioni  utilizzate.

 

 

Fino a quando sul rigo risulterà lo stato “E” di elaborato non si potrà modificarne il contenuto; per modificarlo bisognerà cancellare, nella GF, il foglio corrispondente.

Si rimanda ala gestione stampa.

 

T