Sono elencati tutti i CREDITI generati con la gestione e stampa effettiva delega, diventati residuali e poi utilizzati o scaduti, dell’anagrafica richiamata (sezione [1]). Selezionando il singolo CREDITO viene visualizzato il relativo dettaglio (sezione [2]).
![]() |
I righi di CREDITI residui a zero oppure scaduti o rientrati in dichiarazione, sono evidenziati con il colore GRIGIO. I righi non evidenziati sono associati a CREDITI realmente disponibili, utilizzabili nella gestione della delega.
|
.un esempio:
Le icone (A)
permettono, rispettivamente, di caricare, modificare e cancellare – MANUALMENTE
– il credito residuo:
Il bottone Ricalcolo (D), nel caso in cui venga segnalato in entrata del CR un diagnostico “importi del credito non sono corretti), serve a ricalcolare i crediti residui , per singolo dettaglio di credito.
Il bottone Variazione Scadenza Utilizzo (B) permette di variare la scadenza di utilizzo del credito inserito MANUALMENTE:
Il bottone Blocco Credito Residuo (C) blocca l’utilizzo del credito selezionato, da parte della procedura, per un determinato periodo da noi impostato
![]() |
Gli utilizzi presenti nei righi di dettaglio sono legati alla stampa effettiva della scadenza a cui è associato quell’utilizzo all’eventualre ricorso della GF. Riaprendo la scadenza, precedentemente stampata in effettivo, per cancellarne gli utilizzi associati bisogna cancellare nella GF i fogli associati; conseguentemente si aggiornerà il CR cancellando gli eventuali utilizzi associati al foglio .
|
Manutenzione possibile anche in presenza di crediti e di deleghe successive.
La nuova gestione permette, anche in presenza di crediti e deleghe successive, di modificare/cancellare gli F24 che necessitano di intervento.
L’unico blocco ancora presente è quello della delega che ha generato il credito; in questo caso si possono cancellare tutte le deleghe successive e non consecutive tranne quella che lo ha generato.
La procedura, se si vuole riaprire l’F24, avvisa di questa impossibilità con un messaggio.
Un'altra procedura utile alla consultazione / gestione dei CREDITI e del loro utilizzo si può lanciare la funzione SU che lancia la Scheda Utilizzo Crediti: tabulato relativo alla situazione crediti relativi all’anagrafica e all’anno in gestione.
A differenza del tabulato generato
con la scelta SU lavora su più anni e su più anagrafiche
.
.