Il Modello F24 deve essere utilizzato dai contribuenti, Titolari e NON di Partita IVA, per il versamento di:
I dati riportati sul modello sono quelli relativi a:
![]() |
Per i comuni
delle regioni Friuli Venezia Giulia, Valle d'Aosta e nelle province
autonome di Trento e di Bolzano devono essere indicati
gli specifici "codici enti".
Per i versamenti relativi agli altri comuni va indicato il codice
99.
Per i versamenti riferiti all’imposta Imu, il codice ente locale da riportare sul modello è quello catastale che contraddistingue il comune destinatario del versamento.
|
Il modulo Versamenti Unificati gestisce l'intero processo di gestione e stampa della Delega F24, generazione ed invio del file telematico Entratel e CBI.
Le stampe ministeriali delle deleghe F24 sono su modulistica laser.
![]() |
RIFERIMENTI NORMATIVI
Provvedimento del 19/06/2013 - Modifiche ai modelli di versamento "F24", "F24 Accise" e "F24 Semplificato", per l’esecuzione dei versamenti unitari di cui all’articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, e successive modificazioni - Approvazione delle modifiche al modello di quietanza dei versamenti eseguiti con modalità telematiche mediante modello F24 (Pubblicato il 19/06/2013).
Provvedimento del 12/04/2012 - Modifiche ai modelli di versamento "F24" e "F24 Accise", per l’esecuzione dei versamenti unitari di cui all’articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, e successive modificazioni (Pubblicato il 12/04/201).
Provvedimento del 15/11/2010 - Modifiche alle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati relativi ai modelli F24.
Provvedimento del 10/05/2012 - Modifiche al modello di quietanza dei versamenti eseguiti con modalità telematiche mediante modello F24 (Pubblicato il 11/05/12).
Provvedimento del 23/10/2007 - Nuovi modelli di versamento “F24” ed “ F24 accise ” per l’esecuzione dei versamenti unitari di cui all’articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, e successive modificazioni.
|
Argomenti correlati:
.