Esegue l'invio telematico del flusso di fatture.
La procedura, ancorché caratterizzata da molteplici complessità tecniche di solito non presenti in relazione ad adempimenti di tipo fiscale (crittografia dei dati sensibili, invio tramite web services, ecc…), dal punto di vista operativo risulta di utilizzo particolarmente semplice.
Dopo l'accesso, la procedura conteggia il numero di righi contenenti i documenti da inviare (quelli a cui non è stato ancora attribuito il numero protocollo invio) e ne richiede conferma:
In una prima fase la procedura genera il file XML, cifrandone alcune informazioni "sensibili".
Successivamente vengono richieste, nella videata a seguire, le credenziali per l'invio telematico, che possono essere quelle del medico oppure quelle dell'Intermediario Entratel delegato:
A seguito dell'inserimento delle suddette credenziali, la procedura effettua una connessione Internet al sito del MEF (tramite web services) ed invia in modo automatico il flusso XML precedentemente prodotto.
![]() |
A seguito dell'invio viene prodotto un messaggio di esito, che deve essere controllato con attenzione dall'operatore. L'esito fornito è relativo all'invio, occorre successivamente acquisirne la ricevuta tramite la funzione DE "Dati esito trasmissione".
|
In caso di invio effettuato con successo, a tutte le fatture contenute nel flusso viene assegnato il protocollo di invio.
.