In alto l’operatore ha la possibilità di scorrere tra i documenti caricati, di visualizzare la provenienza del documento (inserimento manuale o acquisito da contabilità, associazioni, parcellazione o fatturazione c/terzi) e di agire sul check “Da trasmettere” per decide se escludere dalla trasmissione lo specifico documento.
Il “Tipo operazione” può assumere i valori:
I dati della fattura (ID Spesa) costituiscono la chiave univoca per identificare il documento all’interno dei Sistema Tessera Sanitaria e sono altresì la chiave per l’invio di “Variazioni” e “Cancellazioni”. In particolare trattasi dei dati Partita IVA (della Farmacia, Struttura Sanitaria o Medico), Data emissione, Numero documento e Dispositivo (numero del registratore di cassa delle farmacie).
Gli altri dati richiesti sono quelli relativi al pagamento (Data pagamento e flag Pagamento anticipato), il Codice Fiscale cittadino ed i dati relativi alle Voci Spesa.
In particolare viene richiesto di indicare il primo rigo di spesa con i dati Tipo Spesa e Importo; il Totale Voci Spesa è un dato calcolato in automatico come somma delle voci spesa inserite. In presenza di più voci spesa deve essere utilizzato il bottone “Ulteriori voci spesa” che apre la seguente griglia per il caricamento dei dati aggiuntivi:
Di seguito l'elenco delle tipologie di spesa previste per ciascuna tipologia di soggetto obbligato:
La schermata di inserimento dati di un rimborso relativo ad una fattura già inviata si presenta come segue:
Trattasi di note di variazione e storni da comunicare relativamente ad un documento spesa già inviato.
In questo caso nei dati della fattura (ID Spesa) vengono richiesti gli estremi della nota variazione mentre nei dati della fattura di origine (ID Rimborso) vengono richiesti, in modo obbligatorio, i dati della fattura alla quale la nota di variazione si riferisce.
In questo caso i due documenti vengono collegati verificando l’univocità dei dati della fattura (ID Spesa) del documento spesa con i dati della fattura di origine (ID Rimborso) del documento di rimborso.
![]() |
Se un documento non viene trasmesso al Sistema Tessera Sanitaria è possibile eseguire manutenzioni e cancellazioni sul documento stesso. Dopo aver trasmesso il documento è possibile eseguire una delle operazioni illustrate a seguire.
|
I documenti presentati in griglia sono ordinati in modo crescente in base alla data di emissione (all’interno della stessa data sono ordinati in base al caricamento).
I dati presenti in griglia possono essere esportati verso Excel, premendo il tasto destro del mouse direttamente sulla griglia.
I documenti provvisti di “Numero protocollo invio” (ultima colonna) sono già stati trasmessi al Sistema Tessera Sanitaria; su tali documenti è possibile procedere con la consultazione dei dati oppure con la trasmissione di un nuovo record di tipo “Variazione” o “Cancellazione”, nel caso si debbano rettificare dei documenti già trasmessi.